29 gennaio 2025
Il mercato degli affitti residenziali sta attraversando una profonda crisi di offerta. Mancano, o sono molto scarsi, gli immobili da locare con conseguenti grandi difficoltà per coloro che al momento non possono valutare l'acquisto di una casa.
Prendo spunto per scrivere questo post da un articolo uscito oggi (29.01.25) su Il Gazzettino. Il giornalista sulla base di alcune informazioni arrivate dai sindaci della Riviera ha iniziato a documentarsi sul problema e mi ha contattato per chiedermi conferma sulla questione affitti. Il problema esiste, è poco visibile a chi non ha cercato casa in affitto di recente ma non è qualcosa di nuovo.
Se i Media iniziano a vedere ora la criticità che sta affrontando la locazione abitativa, gli addetti ai lavori la conoscono già da tempo (è un problema evidente già da un paio d’anni). Girando le agenzie o cercando online gli interessati si trovano di fronte al fatto che non c’è offerta/scelta di case in affitto, inoltre visto il perdurare della situazione i canoni di locazione sono saliti pesantemente!
Da qui nascono spontaneamente due domante:
Perché mancano gli immobili da affittare?
Come si può risolvere questo problema?
Alla prima domanda non c’è una risposta semplice. Non c’è un unica causa ma più fattori che insieme hanno danneggiato il mercato degli affitti. Facciamo un riepilogo delle cause:
Come si può risolvere questo problema?
A mio parere lo Stato dovrebbe valutare che i Locatori nell'affittare le case fanno si il proprio interesse personale ma allo stesso tempo soddisfano una esigenza essenziale della collettività (coprono la domanda di casa di chi non può acquistare). In questa sua attività il privato però deve avere una convenienza economica abbastanza sicura perché alla fine di "Investimento" si tratta e se questo non è redditizio il Locatore cambia destinazione delle proprie finanze.
Lo Stato quindi dovrebbe agire su due fronti:
Nulla di ciò è facile ma sicuramente se non si interviene il rischio è che di questo passo la casa potrebbe non essere qualcosa di così scontato per tutti e di conseguenza creare disordini sociali...
Ci auguriamo che i politici italiani inizino a prendere visione del problema e cerchino un approccio più attuale per gestire il settore degli affitti.